La Nostra Missione
La prerogativa è la sostenibilità ambientale, rafforzata dall’impiego di materiali a Km 0, a basso costo, naturali e riciclabili, tra cui la Paglia che ne detiene sicuramente il primato.
ECOPA® è una Start up che ha come scopo la riappropriazione dell’identità del territorio attraverso l’uso di materiali naturali, in particolare il legno e la paglia.
Nasce nel 2017 con l’Ing. Marco Riccioli come fondatore e con l’Ing. Alice Alessia Randazzo come co-fondatrice; nello stesso anno viene ideato e brevettato il primo mattone di paglia ECOPA®, di dimensioni più contenute rispetto alle classiche balle di paglia e quindi più versatile in edilizia.
Si delinea sempre più il focus di ECOPA® Studio: una progettazione sostenibile, orientata verso la ricerca di prodotti naturali con caratteristiche di biodegradabilità e riciclabilità e con prestazioni elevate nei confronti delle comprovate esigenze di sicurezza, comfort e durabilità.
La volontà, all’interno di ECOPA® Studio, di riscoprire l’identità storica, sociale e materica dei luoghi, ha come conseguenza una ricerca continua nelle tecniche costruttive tradizionali, spesso accantonate, a favore di tecniche innovative ritenute più performanti.
Consapevoli che tali tecniche siano un prezioso lascito da parte della tradizione, ricerchiamo il connubio perfetto tra le stesse ed i nuovi mezzi di efficientamento energetico, per garantire una progettazione completa, che abbracci aspetti come: l’involucro edilizio traspirante, il benessere indoor, il risparmio energetico e, di conseguenza, un ambiente sano in cui l’Abitare diventi un intento concreto e vitale. La nostra idea dell’Abitare dunque consiste nel creare un involucro che interagisca e respiri con il nostro pianeta.
Il nostro studio di ingegneria ed architettura, composto da giovani professionisti e collaboratori, si rivolge ad una clientela attenta alla qualità della vita.
Già nella fase progettuale puntiamo ad un miglioramento della qualità indoor attraverso strategie finalizzate al risparmio energetico e ad un minor impatto ambientale, processo che coinvolge attivamente gli utenti e che tiene conto delle loro esigenze.
Questo nuovo approccio viene esteso alla pianificazione di tutti gli interventi e garantisce la crescita del progetto con il contesto, valutando attentamente le interazioni tra il costruito ed il luogo in cui questo si innesterà, preservando il più possibile le risorse naturali e diminuendo l’inquinamento ed i consumi energetici.