Laboratori ed attività esperienziali
ECOPA® si impegna nell’organizzazione di laboratori, destinati sia ad adulti che bambini, per sollecitare la coscienza ecologica, far conoscere le tecniche costruttive naturali e diffondere i benefici effetti dell’utilizzo del colore. I laboratori si avvalgono di fasi teoriche e soprattutto pratiche.
Adulti
Gli incontri che si rivolgono ad un pubblico adulto, non solo formati da professionisti ma da tutti coloro che intendano avvicinarsi, capire e carpire informazioni utili sull’architettura sostenibile, si strutturano spesso di parti teoriche contornate da esercitazioni pratiche mirate sull’argomento.
Per i più piccoli
Nei laboratori dedicati ai più piccoli, il gioco prende il sopravvento! Attraverso l’attività i bambini imparano cos’è la sostenibilità ambientale e perché occorra riciclare e preservare il pianeta.
Laboratori dedicati agli adulti
Gli incontri che si rivolgono ad un pubblico adulto, non solo formati da professionisti ma da tutti coloro che intendano avvicinarsi, capire e carpire informazioni utili sull’architettura sostenibile, si strutturano spesso di parti teoriche contornate da esercitazioni pratiche mirate sull’argomento.
I fruitori dei laboratori potranno toccare con mano, letteralmente, i materiali oggetto di studio, impareranno a maneggiarli nel modo opportuno, assimileranno una loro opportuna posa in opera, le loro caratteristiche intrinseche ed i variegati modi di utilizzo.
Nel particolare caso di laboratori specifici sul Feng Shui e sul Colore la prima fase teorica sarà seguita da esercitazioni mirate che possano coadiuvare le conoscenze acquisite nella parte precedente.
Laboratori dedicati ai più piccoli
Nei laboratori dedicati ai più piccoli, il gioco prende il sopravvento! Attraverso l’attività i bambini imparano cos’è la sostenibilità ambientale e perché occorra riciclare e preservare il pianeta.
La struttura si suddivide in un primo approccio teorico in cui si affrontano le tematiche ecologiche e dopo in un incontro, sinergico, dedicato alla costruzione attraverso i materiali naturali. La vera e propria costruzione avviene con una preliminare preparazione di tutti gli oggetti necessari, sotto la vigile supervisione degli organizzatori.
Spesso gli oggetti necessari vengono reperiti attraverso dei giochi come, ad esempio, “la caccia al tesoro” che stimola il bambino nella ricerca, nel gioco di squadra e nella collaborazione reciproca, per poi finire nell’atto pratico per eccellenza, come l’assemblaggio di una piccola casa di paglia nel quale i piccoli potranno entrare e respirarne l’effetto benifico.