Benessere ECOPA
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut vel dui justo. Nam non pulvinar enim. Curabitur ullamcorper mauris auctor mi porttitor vehicula. Donec lobortis mattis risus, vitae venenatis dolor. Nullam lacinia quis eros sed ornare. Sed nisl lectus, ultricies ac tempor ac, pharetra at neque. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas.
L’isolamento termico è un componente basilare della progettazione sostenibile. Essendo un aspetto fondante per edifici di nuova costruzione ed anche per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, una buona coibentazione è sicuramente posta tra i primi obiettivi da raggiungere. Uno spazio abitativo ben isolato dall’esterno mantiene l’ambiente interno caldo in inverno e fresco d’estate.
Benessere Abitativo
Il benessere abitativo è un’esigenza da assicurare all’interno di un involucro edilizio.
Esso risulta facilmente raggiungibile all’interno di un’abitazione sostenibile e di conseguenza sarebbe auspicabile perseguirlo ai massimi livelli. La perfetta sinergia consiste nell’offrire massimi livelli di comfort, in collaborazione con un’ottimale efficienza energetica e con un minimo impatto ambientale.
Efficienza Energetica
Il certificato energetico dell’edificio abitativo, strumento legislativo necessario per edifici di nuova costruzione, riporta tra gli altri parametri la classe energetica di cui fa parte la struttura. Tale classe energetica è un indice che certifica il volume dei consumi energetici di un ambiente. Più elevati sono i consumi, minore, dunque, sarà la classe energetica di appartenenza.
Zero Emissioni
Il termine “Emissioni Zero” si riferisce alla situazione ideale per cui per ogni tonnellata di CO2 o di un altro gas serra (Metano, Protossido d’Azoto) che si diffonde nell’atmosfera se ne rimuove altrettanta. Lo scopo primario, nella visione della sostenibilità ambientale, è quello di arrivare alla neutralità carbonica: cessare di aggiungere gas serra nell’atmosfera oltre la quantità che riusciamo a rimuovere.
Isolamento Acustico
Resistenza al Fuco
Requisito imprescindibile di ogni abitazione, e soddisfatto pienamente da costruzioni in legno e da costruzioni in legno e paglia, la resistenza al fuoco è una proprietà delle strutture riferita alla loro capacità di mantenere determinate prestazioni che ne garantiscano la sicurezza anche in caso di incendio.
Resistenza al Terremoto
Una costruzione, al manifestarsi di un evento sismico, deve innanzitutto garantire l’incolumità delle persone, rimanere indenne o, comunque, subire danni di lieve entità. Il progetto deve condurre ad una soluzione costruttiva che porti l’edificio a non subire crolli, a non avere gravi dissesti, auspicando di intervenire per minimi danni circoscrivibili e parziali.
Durabilità
La Durabilità della struttura è così definita dalle Norme Tecniche per le Costruzioni: “Conservazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali e delle strutture affinché i livelli di sicurezza vengano mantenuti durante tutta la vita dell’opera”. La capacità di un edificio di durare nel tempo dipende sostanzialmente dalla qualità del processo di progettazione e costruzione.
Riciclaggio Acque
Da sempre, nella tradizione costruttiva, le acque piovane venivano convogliate in cisterne attraverso specifiche canalette. La loro raccolta era prioritaria nell’ottica di riduzione degli sprechi e dell’accumulo di risorse naturali. L’acqua, bene prezioso, diviene ancora più preziosa se piovana, infatti risulta priva di calcare e, dunque, incapace di deteriorare le apparecchiature e gli impianti.