Coibentazione e Traspirabilità

L’isolamento termico è un componente basilare della progettazione sostenibile. Essendo un aspetto fondante per edifici di nuova costruzione ed anche per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, una buona coibentazione è sicuramente posta tra i primi obiettivi da raggiungere. Uno spazio abitativo ben isolato dall’esterno mantiene l’ambiente interno caldo in inverno e fresco d’estate.
Mantenendo una temperatura interna costante, grazie ad un buon isolamento termico, ne consegue una riduzione di spese energetiche di impianti di riscaldamento e raffrescamento dell’aria.
L’isolamento termico diventa, altresì, indispensabile per ridurre al minimo le emissioni di carbonio legate al cambiamento climatico globale, ancor più se nello stesso viene prediletto un isolante naturale per ridurre gli scambi di temperatura fra l’edifico e l’esterno: i vantaggi per la salute degli abitanti, nei confronti dell’ambiente naturale e dell’efficienza energetica saranno cospicui.
La paglia, in particolare, offre un isolamento a costi ridotti, riducendo al minimo la quantità di combustibili per riscaldare l’abitazione. La paglia riesce a raffrescare l’abitazione mediante l’accumulo del calore, “sfasando”, ovvero, ritardando l’ingresso dell’onda termica con un’efficacia maggiore rispetto ai diffusi materiali di origine chimica.
Appare, quindi, evidente come, in termini di efficienza energetica, investire sulla qualità dell’intervento di isolamento termico, prediligendo materiali naturali, possa essere molto più conveniente rispetto all’investimento in costose tecnologie di riscaldamento e raffrescamento.
Tra le caratteristiche prioritarie, la traspirabilità, un fattore fondante per il benessere di chi vive in casa, non deve essere trascurato.
La paglia, ad esempio, se associata ad un intonaco naturale a base di calce, è un materiale che garantisce un’alta traspirabilità delle pareti, assicurando una regolazione equilibrata del livello igrometrico degli ambienti interni.
Grazie alla sua capacità igroscopica, legata all’assorbimento ed al rilascio graduale del vapore acqueo, regola perfettamente il tasso di umidità all’interno dell’ambiente.
Isolare termicamente, utilizzando prodotti sostenibili, migliora l’igiene ed il comfort degli ambienti interni, riducendo al contempo i consumi di energia e di emissioni. L’ambiente interno usufruirà di una temperatura ideale, migliorando la qualità della vita degli abitanti.