Emissioni Zero

Il termine “Emissioni Zero” si riferisce alla situazione ideale per cui per ogni tonnellata di CO2 o di un altro gas serra (Metano, Protossido d’Azoto) che si diffonde nell’atmosfera se ne rimuove altrettanta. Lo scopo primario, nella visione della sostenibilità ambientale, è quello di arrivare alla neutralità carbonica: cessare di aggiungere gas serra nell’atmosfera oltre la quantità che riusciamo a rimuovere.
Secondo l’accordo di Parigi, dovremmo arrivare ad emettere zero CO2 ogni anno entro il 2050. Purtroppo, anche se ci saranno grandi avanzamenti tecnologici in questo ambito, tra l’epoca odierna e il 2050 non potremo compensare in modo sostanziale le emissioni di Anidride Carbonica che vengono prodotte attualmente.
Appare quindi ovvio come il grande contribuito alla neutralità carbonica passi dall’assunzioni di fonti rinnovabili.
L’utilizzo di materiali naturali, come la paglia ed il legno, soddisfa appieno il requisito “carbone negative”. Un processo carbon negative è un processo che conduce ad una rimozione di CO2 dall’ecosistema, in modo pressoché irreversibile. Per questa ragione si sono incentivati gli studi su materiali e processi di questo tipo, denominati processi di carbon capture and storage: letteralmente processi di cattura ed immagazzinamento del Carbonio.
Le piante, gli alberi e, soprattutto, le foreste usano l’anidride carbonica per eseguire la fotosintesi tramite la luce solare, ovvero per produrre tutte quelle sostanze necessarie al loro nutrimento ed alla loro esistenza, e risultano prevalentemente composte proprio dal carbonio ricavato da questo processo. L’attenzione alla piantagione di alberi sta per questo coinvolgendo sempre più aziende, intente alla riduzione delle proprie emissioni.
Una foresta assimila anidride carbonica dall’atmosfera ma non la ingabbia in modo permanente, la disloca nella biosfera. In aiuto degli alberi e del verde naturale, l’architettura sostenibile gioca un ruolo cardinale. Ogni accorgimento progettuale e l’impiego di ogni singolo materiale punta ad un abbattimento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera, soddisfacendo pure la richiesta di un maggior risparmio energetico.
E’ evidente, dunque, come una scelta sostenibile nell’edilizia sia una diretta conseguenza di chi ha a cuore il futuro del nostro pianeta.