Feng Shui
La filosofia dell’ECOPA® Studio, attenta a proteggere i preziosi lasciti della tradizione con uno sguardo attento verso la protezione dell’ambiente, ha delineato una naturale affinità con una disciplina millenaria come il Feng Shui. Il Feng Shui, che letteralmente vuol dire “Vento” e “Acqua” (riferendosi sin dal nome stesso agli elementi naturali), cura l’armonia dello spazio abitativo e degli ambienti attraverso l’interazione dei colori, dei materiali, delle forme, dell’ambiente esterno e la loro influenza sulla psiche dell’uomo.
Il connubio ideale con la bioarchitettura consente di amplificare gli accorgimenti benefici conseguenti all’applicazione di tale disciplina, che sfocia in proposte finalizzate al conseguimento dell’armonia nello spazio abitativo, inteso quest’ultimo come uno spazio che accoglie l’essenza dell’uomo: «non abitiamo perché abbiamo costruito, ma costruiamo per abitare; nell’abitare risiede l’essere dell’uomo» come affermava il filosofo tedesco Heidegger.

Se è vero che l’Abitare nasce come esigenza per proteggersi dall’ambiente circostante, ad oggi sentiamo l’esigenza di reintegrarci con la Natura che ci circonda in modo armonico e funzionale. Oltre all’architettura sostenibile, il Feng Shui è un valido strumento per perseguire questo scopo, in un unico respiro con il nostro pianeta, in associazione con l’energia universale che, equilibrata e ben convogliata, incide notevolmente sul benessere di ogni individuo.
Il ciclo continuo della vita, ben espresso dallo studio Yin e Yang che caratterizza la nostra esistenza e l’essenza delle polarità femminile e maschile, forze complementari, induce a riflettere sulle polarità opposte, ben bilanciate, e sulla continua ricerca di equilibrio di cui tutti abbiamo bisogno. Conferendo equilibrio in uno spazio ed accordo tra gli elementi, tali qualità si trasferiscono inevitabilmente, quasi per osmosi, negli abitanti del comparto stesso.
Il Qi, energia vitale, scorre in modo fluido e per la tradizione, discendendo dalle montagne attraverso il vento (Feng), viene trasportato e convogliato in uno specchio d’acqua (Shui). In corrispettiva degli elementi architettonici questa forza universale li compenetra attraverso i vuoti e le aperture, distribuendosi nello spazio. Scopo della progettazione è permettere la circolazione del Qi ed alimentare favorevolmente gli ambienti.
Questa visione implica un attenzione accurata alle dimensioni degli spazi, alla loro collocazione, alle interazioni tra i diversi materiali utilizzati, alle forme prevalenti che definiscono la progettazione stessa, all’utilizzo dei colori.
Progetto Coloring

Il progetto Coloring si avvale di una figura come il colorist Feng Shui che, attraverso uno studio oculato dei colori, è in grado di equilibrare lo spazio abitativo energeticamente, diffondendo benessere e comfort a beneficio di chi vi abita.
La progettazione consiste nel considerare: l’orientamento cardinale dell’abitazione, l’orientamento energetico, la disposizione degli ambienti nello spazio abitativo oggetto di studio con i relativi aspetti Yin e Yang, la funzione interna di ciascuna pertinenza, l’esposizione alla luce naturale ed, infine, la disposizione dei corpi illuminanti artificiali.
Il Progetto Coloring si presta sia a strutture private che pubbliche, con un’attenzione particolare alle utenze fragili che potrebbero notevolmente migliorare il loro modo di vivere lo spazio.
Studiando la relazione tra i diversi colori, la loro funzione attivante e calmante, la loro interazione con lo stato psico-fisico, è possibile migliorare il benessere indoor. Stessa considerazione per quanto riguarda gli ambienti outdoor, gli spazi esterni, le zone di aggregazione e collettività, in grado così di potenziare la funzionalità per cui sono stati creati.
Il colore concorre a svolgere un’azione terapeutica sull’ambiente e sui suoi fruitori.
L’essenza stessa dei colori, la loro qualità energetica, viene da noi percepita in maniera più fievole rispetto al passato. La nostra capacità di percepire e distinguere le differenze vibrazionali dei colori si è indebolita: affidarci ad uno studio ad hoc sui colori, attorniarci di loro combinazioni mirate, favorisce un influsso benefico ed amplifica il benessere qualitativo.
Attraverso i colori “vestiamo” un ambiente e lo connotiamo all’interno di una specifica “personalità” che rimanda direttamente all’interazione energetica tra il colore ed ambiente, un’interazione che può influenzare il comportamento stesso delle persone e il loro umore. La varietà cromatica interna influisce sulla percezione umana così come ha sempre fatto quella del mondo naturale: “Il colore è un mezzo di esercitare sull’anima un’influenza diretta.” Vasilij Kandinskij
Ad oggi possiamo asserire che gli esiti delle ricerche scientifiche combaciano con il lascito della tradizione Feng Shui, per cui lo spettro cromatico scaturisce dalla polarità Yin e Yang.
I colori, opportunamente scelti nell’indagine Coloring, vengono applicati, dunque, in base alla tipologia di ambiente e contesto, in base alla funzione da perseguire e, non ultimo, in base alla personalità dell’individuo.
Tutto questo permette di veicolare la naturale propensione dei colori di riequilibrare, di calmare o attivare, a seconda delle funzioni a cui è destinato uno spazio abitativo. I colori scelti mediante il Progetto Coloring saranno quindi il frutto di una ricerca approfondita che andrà oltre la percezione dei colori stessi: i colori scaturiranno da un’analisi dettagliata dell’ambiente in cui si innestano coadiuvati dal potenziamento e dal correttivo cromatico tramite il Feng Shui.