Isolamento Acustico

Case in Paglia: Isolamento Acustico

L’isolamento acustico preserva il comfort negli edifici e protegge i fruitori dello spazio abitativo dai rumori esterni o provenienti da ambienti confinanti.

Nella fattispecie i molteplici rumori che possono disturbare la nostra quiete si riferiscono al traffico urbano, al rumore impattivo dovuto, ad esempio, al calpestio proveniente dai piani superiori ed al funzionamento degli impianti.

Un’attenta conoscenza già in fase progettuale delle condizioni al contorno in cui è inserito l’edificio permette di calcolare con maggiore accuratezza gli interventi da effettuare nell’ambito acustico e le prestazioni in opera del costruito.

La carenza dei requisiti acustici compromette la normale capacità di un edificio di realizzare una funzione essenziale ai fini del legittimo godimento. Una struttura insonorizzata potenzia in modo esponenziale la qualità di vita, isolando da fastidiosi rumori esterni. Così facendo migliora anche la qualità del sonno, con effetti benefici sulla salute.

Le onde sonore, incontrando una parete, si propagano, in parte, al di là della parete colpita, mentre una parte viene attutita dalla massa costituente la parete stessa sotto forma di energia termica.

Progettare un sistema acusticamente adeguato vuol dire prevedere un buon materiale isolante: un opportuno isolamento acustico agevola la parte di attenuazione delle onde sonore a cui viene appunto impedito di propagarsi.

L’uso di materie naturali sostiene questo processo negli isolamenti, che risultano molto performanti.

La paglia, ad esempio, essendo un materiale fibroso, è dotata intrinsecamente di proprietà fonoassorbenti, ovvero è in grado di assorbire l’energia sonora e di ridurre il riverbero grazie a caratteristiche proprie, come geometria, porosità e densità.

Il miglioramento acustico dell’involucro permette anche una diminuzione della dispersione termica ottimizzando i valori della trasmittanza.

Gli ambiti di utilizzo sono molteplici: isolamento acustico delle pareti, isolamento acustico di tetti in legno, isolamento acustico di partizioni interne.

La conseguenza è il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

Limitare la diffusione del suono appare quindi possibile ed auspicabile attraverso l’impiego di prodotti naturali.