Colori
I Materiali
Terra Cruda
La terra cruda è composta principalmente da molecole di argilla e costituisce il materiale utilizzato nelle forme di architettura più antiche del mondo. Le molecole di argilla, entrando in contatto con l’ acqua, assumono plasticità e plasmabilità: per tale motivo è un materiale lavorabile in eterno.
L’ argilla è la componente principale della terra cruda: a diretto contatto con la pelle reagisce in modo neutro, ecco perché può essere lavorata con le mani. Tra le caratteristiche principali quella che riguarda l’aspetto igrometrico, l’argilla infatti assorbe velocemente l’ umidità dell’aria e, se necessario, la rilascia altrettanto rapidamente nell’ambiente circostante. In questo modo regola l’umidità negli ambienti chiusi e rende il clima più salubre e confortevole. Inoltre l’ argilla ha la capacità di attirare, assorbire, neutralizzare le sostanze nocive che si trovano nell’ aria, gli odori ed il fumo; esegue, a tutti gli effetti, una depurazione e tende a coadiuvare un ricircolo dell’ aria nell’unità abitativa.
La terra cruda grazie all’alta inerzia termica si riscalda molto lentamente ed altrettanto lentamente si raffredda. D’ inverno, dunque, ha la capacità di accumulare calore mentre d’estate riesce a mantenere una temperatura fresca. Da annoverare anche le eccellenti capacità di isolamento acustico poiché, ad esempio, gli intonaci, essendo dotati di una superficie più morbida di quelli convenzionali hanno una maggiore capacità assorbente.
Cocciopesto
Il Cocciopesto nasce dalla macinazione del laterizio. E’ noto che il laterizio è un materiale naturale chimicamente inerte e durevole, le cui prestazioni si mantengono nel tempo. Il Cocciopesto, in aggiunta agli strati premiscelati di calce, conferisce maggiore idraulicità migliorandone la resistenza in ambienti umidi, la permeabilità al vapore e le prestazioni meccaniche oltre ad offrire una pigmentazione naturale di pregio.
Tadelakt
Il Tadelakt è un rivestimento murale a base di calce brillante e impermeabile, che, per le sue caratteristiche fisiche, si presta a essere utilizzato sia in interni che in esterni. È il rivestimento tradizionale degli hammam e dei bagni dei giardini (rawdhah) e dei palazzi del Marocco. Ha la particolarità di essere trattato con sapone nero per acquistare il suo aspetto finale. Il particolare sapone naturale utilizzato, a base di olio di oliva, conferisce al materiale la sua impermeabilità.
Il Tadelakt ha un aspetto morbido e fine con ondulazioni dovute alla lavorazione coi ciottoli, cosa che gli conferisce grandi capacità decorative e movimento al rivestimento.
La posa del Tadelakt è una operazione minuziosa e richiede il lavoro di maestri artigiani che seguono una formazione per padroneggiare la tecnica.
Stucco in calce
Lo Stucco in calce è realizzato con cocciopesto, calce idraulica e sabbie con una granulometria differente rispetto a quella che caratterizza il cocciopesto. Le sfumature dei colori così ottenuti avranno sfumature delicate.
I colori
Colori Intonaco in Cocciopesto:
- Colore Lavanda chiaro: una sfumatura delicata di viola che trae ispirazione dal fiore della pianta di lavanda. La lavorazione in cocciopesto consente al colore di apparire meno freddo e più morbido del colore viola da cui deriva. La tonalità chiara, elegante e leggera, si presta bene ad essere inserita in ambienti Yin e conferisce un atmosfera sognante, romantica e sofisticata.
- Colore Lavanda scuro: una sfumatura delicata di viola che trae ispirazione dal fiore della pianta di lavanda. La tonalità scura, più intensa di quella chiara, rende il colore morbido ma più deciso. Ideale per ambienti Yin, si combina anche con colori vivaci in ambienti Yang ed assume una profonda connotazione per le zone meditative e dedicate al relax favorendo calma, concentrazione ed attenuando stress e nervosismo.
- Colore Mandarino: Colore luminoso e gioioso, trae il nome dal medesimo frutto, caratterizzato da sfumature di colore giallo. Qui, nella versione in cocciopesto, la stesura del colore richiama la buccia del frutto, donando un effetto materico e di collegamento con l’elemento naturale. Ottimo per risaltare l’ambiente interno, ingrandisce i piccoli ambienti e conferisce un’atmosfera accogliente.
Colori Intonaco in Terra Cruda:
- Colore Cappuccino chiaro: colore versatile ed attuale, ideale per ambienti di diverso genere, si abbina facilmente ad altri colori. Un rivestimento con il colore Cappuccino dona un’atmosfera rilassante ed accogliente e richiama i colori della Natura. Colore avvolgente, conferisce benessere e protezione. La paglia utilizzata nel colore denuncia il composto naturale ed il collegamento con l’elemento Terra.
- Colore Cappuccino scuro: colore versatile, attuale e accogliente. Nella sua connotazione più scura risulta più deciso il contrasto con le pagliuzze di paglia chiara di cui ne risalta la brillantezza. L’ambiente risulta avvolgente e, allo stesso tempo, il richiamo ai colori della Natura, all’elemento Terra, prende più forza grazie a questo contrasto. La parete prende vita ed appare come un quadro organico.
Colori Intonaco in Tadelakt:
- Colore Guscio D’Uovo: colore caldo, tra il nome dal guscio d’uovo che può assumere diversi toni di colore; qui, in una versione intensa ed accesa, che bene si abbina a colori freddi, in contrasto con essi. Bilancia colori più tenui e si impone con forza e vitalità. Può rivestire ambienti Yang, ma anche ambienti relax come, ad esempio, la zona doccia del bagno, in abbinamento a colori calmanti nelle restanti pareti, dando una sferzata di energia.
- Colore Mattone: colore vivido e avvolgente, rimanda al colore del comune materiale edilizio, conferisce morbidezza e calore agli ambienti. Trova la sua maggiore esaltazione in ambienti Yang e in zone di piena attività. Predilige ampi spazi che riveste risaltandone i componenti chiari. Colore caldo, versatile, materico e avvolgente, è caratterizzato da una forte personalità.
- Colore Mandarino: Colore luminoso e gioioso, trae il nome dal medesimo frutto. Qui, nella versione in tadelakt, impermeabile, permette di rivestire ambienti facilmente lavabili come, ad esempio, il paraschizzi di una cucina. Colore da una tonalità seducente, intenso, deciso e brillante, si adatta bene ad ambienti
- Colore Verde Acqua: colore fresco e tenue, conosciuto anche come colore acquamarina, che prende il nome dall’omonimo minerale, si presta a rivestire pareti di bagni in cui, grazie alla lavorazione in tadelakt, simula il riflesso degli specchi d’acqua. Il collegamento con l’elemento Acqua e con gli elementi naturali viene così esaltato ed assume la sua massima enfatizzazione negli ambienti Yin come i bagni, dediti alla cura della persona.
Colori Intonaco in Stucco in Calce:
- Colore Verde Acqua: colore che dona serenità e calma, conosciuto anche come colore acquamarina, che prende il nome dall’omonimo minerale. In questa versione in stucco l’aspetto materico dei pigmenti viene esaltato dai giochi di chiaroscuro dei pigmenti stessi e dalle loro sfumature. Conferisce una nota vintage agli interni e dona, al contempo, freschezza e leggerezza agli ambienti.
- Colore Azzurro Cielo: colore morbido e luminoso, richiama sensazioni di purezza e dona agli ambienti grazia e raffinatezza. Ideale per rivestire ambienti Yin e per donare freschezza, conferisce calma e distensione tramite la sua capacità rilassante. Rivestendo le zone interne permette di farle sembrare più ampie e aperte donando ariosità e ampiezza visiva.