Mattone ECOPA 80
Il mattone Ecopa 80, rivolto a nuovi edifici e ad edifici esistenti, nasce come mattone in paglia utilizzabile in maniera semplice ed economica nel settore edilizio.
Appare come una tradizionale balla di paglia rimodulata nelle dimensioni, avente caratteristiche tali da superare i limiti dei mattoni in paglia noti.
La “Balletta” svolge la sua funzione isolante e di protezione dal surriscaldamento estivo e dal freddo invernale in modo ottimale, coadiuvata dalle dimensioni 50x45x20cm, che permettono un facile trasporto ed un’agevole posa in opera.
Le proprietà basilari sono:
- Isolamento termico, garantito da alti valori di sfasamento, ovvero l’arco di tempo necessario all’onda termica per passare dall’esterno all’interno del comparto edilizio tramite un materiale edile. Valori elevati assicurano un buon comfort ambientale.
- Isolamento acustico, conferito dalla massa compatta del mattone, conferisce benessere abitativo diminuendo il disturbo costituito da onde sonore percepite dal nostro orecchio come fastidiose.
- Traspirabilità, caratteristica intrinseca della paglia, materiale traspirante, che rende l’abitazione pressoché indifferente alle variazioni climatiche. Svolge anche un’azione di prevenzione nei confronti degli abitanti senza però isolarli in modo ermetico. La casa respira insieme ai suoi fruitori.
- Cattura CO2, attraverso l’essenza naturale della paglia, sia durante la crescita stessa della pianta che sottrae l’anidride carbonica dall’atmosfera, rilasciando ossigeno con la fotosintesi, sia durante l’impiego in edilizia e l’immissione del prodotto ecologico nel comparto edilizio.
- Resistenza al fuoco. Caratteristica spesso messa in discussione, le ballette, in realtà, presentano un basso rischio di incendio: le case in paglia resistono al fuoco più a lungo di un edificio in cemento armato. La mancanza di ossigeno interno, agevolata, altresì, dalla pressione che la paglia subisce per formare il mattone, conduce ad un’eventuale combustione lenta. Infatti la resistenza al fuoco dipende dalla compressione (densità ρ) delle balle di paglia.
- Riciclabilità, requisito imprescindibile in una finalità sostenibile ed in sistemi di valutazione dell’eco-compatibilità degli edifici, viene donato e assicurato dal materiale interamente naturale costituente il prodotto.
- Salubrità, espressa dalla mancanza di sostanze inquinanti nel mattone, e dalla conseguente assenza di rilascio di sostanze nocive nell’ambiente. L’aria sarà dunque più sana e respirabile.
L’impiego quindi risulta molteplice:
- Tamponamento isolante e traspirante
- Cappotti esterni di edifici esistenti
- Isolamento coperture
- Isolamento partizioni interne
- Isolamento acustico