Resistenza al fuoco

Case in Paglia: Resistenza al fuoco

Requisito imprescindibile di ogni abitazione, e soddisfatto pienamente da costruzioni in legno e da costruzioni in legno e paglia, la resistenza al fuoco è una proprietà delle strutture riferita alla loro capacità di mantenere determinate prestazioni che ne garantiscano la sicurezza anche in caso di incendio.

Ad avvenuta combustione, in pratica, una parte dell’edifico brucia ma resiste per un tempo previsto. Domanda che potrebbe sorgere frequentemente, forse la prima che viene in mente quando si parla di edifici con elementi naturali ritenuti altamente infiammabili nell’immaginario comune, potrebbe essere: Tali materiali possono essere soggetti ad un maggiore rischio di combustione?

Il quesito della resistenza al fuoco di costruzioni naturali, corredato da ricerche eseguite negli Stati Uniti, in Messico e da numerosi test eseguiti in Germania ed in Austria, solo per citarne alcuni, ottiene risposte soddisfacenti dimostrando che tali edifici sono molto più sicuri di quanto si possa pensare. La resistenza al fuoco viene indicata con la sigla REI, e viene calcolata nel tempo necessario, espresso in minuti, che trascorre dall’inizio dell’incendio fino al collasso. Tra i dati significativi quello per cui la resistenza al fuoco, in caso di incendio, per le case in paglia è di 90 minuti a 1000°C (REI90), in confronto ai 30 minuti per il calcestruzzo (REI30) e i 15 per l’acciaio (REI15).

Il legno, in caso di incendio, non perde le sue qualità statiche, brucia molto lentamente e a una velocità costante: la parte superficiale viene danneggiata ma quella interna, invece, conserva le sue caratteristiche fisiche e meccaniche. Raggiunti i 240°C avviene la carbonatazione, del legno, con fattori di conducibilità esigua, che trasforma la parte esterna in un vero e proprio guscio di protezione.

La bassa conducibilità termica del legno permette di tutelare e proteggere le eventuali connessioni metalliche, ad esempio le staffe, e le linee impiantistiche presenti all’interno della struttura. Circoscrivere l’area danneggiata dall’eventuale incendio, che comporta una più facile gestione dell’emergenza, appare quindi più facile in costruzioni in legno.

Inoltre le partizioni verticali in balle di paglie, intonacate con finiture naturali, mostrano un rischio di incendio minore rispetto ai muri delle case con strutture in semplice legno. Infatti i materiali di origine organica accrescono ancora di più la resistenza al fuoco dell’intera struttura in legno.

Tutto questo a conferma di come anche l’edilizia in legno e, in special modo in legno e paglia, sia capace di assicurare in modo soddisfacente elevati livelli di sicurezza anche dal punto di vista del rischio di incendi.