Resistenza al terremoto

Una costruzione, al manifestarsi di un evento sismico, deve innanzitutto garantire l’incolumità delle persone, rimanere indenne o, comunque, subire danni di lieve entità. Il progetto deve condurre ad una soluzione costruttiva che porti l’edificio a non subire crolli, a non avere gravi dissesti, auspicando di intervenire per minimi danni circoscrivibili e parziali.
Il legno è quel materiale che meglio risponde all’esigenza di realizzare edifici sicuri: le case con una struttura portante in legno hanno un ottimo comportamento antisismico.
Essendo molto elastico ed avendo un’ottima resistenza meccanica a flessione e trazione, il legno, per sua stessa natura, può assorbire le sollecitazioni orizzontali e le oscillazioni che si sviluppano durante un terremoto, assecondandole.
Un edificio con la struttura portante in legno deve la sua resistenza al sisma in primo luogo alla sua elasticità. Contribuiscono notevolmente anche una progettazione accurata che tenga conto delle connessioni tra le parti dell’edificio, come l’attacco a terra e le giunzioni tra pareti verticali, solai e coperture. Infine l’esecuzione e la posa in opera a regola d’arte.
In particolare una casa in legno e paglia, dove il primo materiale viene utilizzato come struttura portante, il secondo come tamponatura, è elastica, infatti la flessibilità del legno conferisce un buon assorbimento delle vibrazioni sismiche, riducendo il rischio di danni strutturali importanti che potrebbero destabilizzare l’edificio. Non di meno le case in paglia, essendo più leggere, ricevono sollecitazioni minori e reagiscono meglio alle scosse in caso di terremoto. Essendo edifici a bassa duttilità, il compito di resistere alle forze orizzontali derivanti dal sisma si affida ad un sistema di controventamento. In funzione della forma e della dimensione dell’edificio si possono valutare diverse soluzioni per controventare come controventi metallici disposti a croce o diagonali lignee.
Le case in paglia, versatili e di facile attuazione, sono molto resistenti ai terremoti per caratteristiche come leggerezza, flessibilità e deformabilità. Una casa in paglia diventa una soluzione adatta anche per chi intende costruire in zone a rischio sismico, non tralasciando i principi di sostenibilità ambientale.